La letteratura politica italiana è da sempre al centro del dibattito della filosofia e della scienza politica, ma rappresenta anche un esempio illuminante dell’importanza del linguaggio e della comunicazione come strumento comunicativo, progettuale e immanentemente costruttivo dell’immaginario collettivo e della realtà. Il presente corso pretende ricostruire gli elementi di continuità linguistico-comunicativa attraversando alcune opere di 4 importanti autori della letteratura politica italiana: Cicerone, Niccolò Machiavelli, Antonio Gramsci e Antonio Negri.